Storia Cultura Etnografia
Architettura alpina contemporanea
Collana: Quaderni di cultura alpina
Autore: Antonio De Rossi, Roberto Dini
ISBN 978-88-8068-591-3
Euro 25,00
Formato: 21 x 30 cm
Pagine: 160
Editore: Priuli & Verlucca Editori
|
|
|
Architettura alpina contemporanea
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Priuli & Verlucca Editori
 | la copertina |
|
Con questo volume, l'interessantissima collana Quaderni di cultura alpina, di Priuli & Verlucca Editori taglia il traguardo dei 100 titoli, essa è una serie di libri che da soli potrebbero formare una biblioteca dedicata alla cultura, l'architettura, le tradizioni e gli usi della montagna alpina.
Possiamo fare un affascinante viaggio attraverso le Alpi italiane e francesi, svizzere, austriache e slovene, alla scoperta dei più importanti progetti di architettura alpina degli ultimi 25 anni.
Più di 200 opere sono presentate: dai grandi interpreti dell'architettura contemporanea in montagna - Peter Zumthor, Gion A. Caminada, Bearth & Deplazes, Valerio Olgiati, Hermann Kaufmann, Jürg Conzett, Cino Zucchi, Gabetti & Isola -, fino alle molte realizzazioni di qualità di tanti progettisti locali.
Un lungo saggio critico introduttivo, che contestualizza la recente produzione architettonica montana in rapporto alle trasformazioni economiche e culturali delle Alpi di oggi e alla storia dell'architettura alpina dell'Ottocento e del Novecento.
E' un libro inedito, che ricostruisce in modo organico e completo le vicende dell'odierna architettura alpina, che ci sentiamo di dire, osservando le numerose e belle foto dell'opera, non sempre appare entusiasmante e rispettosa dell'ambiente e della cultura locale, ma piuttosto sembra a volte velleitaria e cervellotica, tanto da far dire osservando certe costruzioni: "ma che brutta..."
Splendide immagini, precisi disegni e spaccati delle opere descritte, permettono un perfetto approccio anche visivo e inseriscono, a pieno titolo, anche quest'opera in questa prestigiosa collana; il libro è suddiviso in uno studio preventivo su che cosa possa essere l'architettura alpina e sulla selezione delle più significative esperienze nel settore, con sezioni dedicate alla residenza privata, le infrastrutture del turismo e della cultura, i rifugi, li edifici pubblici, gli edifici produttivi e commerciali e quelli di culto.
� Filippo
Zolezzi
|
|