Le Alpi. Il grande dizionario enciclopedico | di aprile 2008 |
| dell'anno 2008 | Edizione italiana a cura di Enrico Camanni
AA.VV.
Priuli & Verlucca Editori
Visto il valore straordinario di quest'opera, Priuli & Verlucca e Alpinia vi offrono la possibilità di acquistarla a un prezzo speciale, riservato solo ai lettori di Alpinia, qui l'offerta eslusiva per voi,
 | la copertina del volume 1 |
|
Quando è arrivato in redazione il pacco con dentro quest'opera e lo abbiamo preso in mano, a momenti ci si staccava un braccio, infatti sono oltre 12 chili di carta stampata, immaginatevi la curiosità di aprire il tutto: è apparsa una bella scatola di cartone con robustissima maniglia per il trasporto da dentro la quale ne è uscito un bellissimo cofanetto contenete i 12 volumi che la compongono.
Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi è costituito da dodici volumi: sette dedicati al Grande Dizionario (con più di 3400 voci dalla A alla Z) e cinque alla Grande Enciclopedia (divisa in 10 grandi tematiche).
L’opera più aggiornata e completa sulle Alpi, è un’opera che non ha eguali nella storia della divulgazione alpina, per la quantità di notizie aggiornate e per il taglio internazionale non solo nella scelta degli autori, ma anche nell’impostazione delle voci e nel linguaggio scientifico.
Scopo del Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi è dunque quello di aggiornare e informare i lettori sullo stato dell’arte e sull’evoluzione dell’idea di Alpi,
profondamente mutata negli ultimi due decenni.
I cinque volumi conclusivi dell’Enciclopedia, naturale coronamento di otto anni di collaborazione internazionale tra la rivista francese L’Alpe (Glénat) e la consorella italiana L’Alpe (Priuli & Verlucca) raggruppano tutti i temi più autorevoli della rivista, suddivisi per materia e specializzazione e illustrati in chiave scientifica e storica senza tralasciare le ripercussioni contemporanee.
Possiamo dire che si tratta di un super-imperdibile, frutto della collaborazione di due delle migliori case editrici mondiali specializzate in testi sule Alpi: Glénat e Priuli & Verlucca; impressionate è la lista degli specialisti e degli autori che hanno collaborato alla stesura dei testi, probabilmente il meglio che ci possa essere nel ramo; l'edizione italiana è stata coordinata dal grande Enrico Camanni.
Ovviamente nella preparazione della versione italiana non ci si è limitati a tradurre, ma Camanni ha alleggerito le parti che poco interessavano noi italiani, per valorizzare le voci interne.
Ne è uscita un'opera sontuosa e grandiosa, ad un prezzo che appare quasi ridicolo, sia per il volume delle pagine, che della qualità tipografica, dei contenuti poi vi lasciamo immaginare il valore, che è proporzionale alla fama degli e alla capacità degli autori, tutti di fama internazionale.
Sui contenuti vi abbiamo già magnificato l'autorevolezza e il valore, dobbiamo segnalare anche il bellissimo aspetto grafico con innumerevoli e belle foto, diagrammi e cartine, alcune delle quali storiche e di enorme valore culturale.
A conclusione, vi possiamo dire che non bastano queste poche righe per descrivere un'opera del genere, ma occorre prenderla in mano, (un volume alla volta), sfogliarlo e leggerlo attentamente, sarà uno scoprire sempre cose nuove e di grande interesse e siamo sicuri che ce ne sarete grati!
� Filippo
Zolezzi
|